“W i nonni!”: in piazza si fa festa
In un’Italia dove il numero degli anziani supera notevolmente quello dei bambini, è il 2 ottobre, giorno che per la Chiesa ricorre la festa di tutti gli Angeli Custodi, che dal 2005 il presidente Ciampi decretò questa giornata la Festa di tutti i Nonni.
A loro, alla loro fondamentale presenza nella famiglia contemporanea, pilastro non solo dei nuovi nuclei ma custodi di una saggezza e di esperienze preziose per i più piccoli, è stata dedicata la manifestazione organizzata giovedì mattina in piazza Capitano Colapietro dalla Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Resta- De Donato Giannini”.
A raccontare il nonno di oggi, i bambini del terzo anno della Scuola dell’Infanzia di Turi, accompagnati dal corpo docente, oltre che dai genitori e immancabilmente dai loro nonni.
A loro, canti, coreografie e tanti sorrisi, regalati dai più piccoli che, in grembiule bianco decorato dal fiocco azzurro – simbolo dei diritti sull’infanzia – hanno raccontato i loro nonni. Mai stanchi e sempre attivi, ballano, fanno sport, lavorano e si occupano dei loro amori. Una descrizione perfetta, donata dalle parole dei più piccoli che, attraverso la musica, hanno incantato il numeroso pubblico presente.
Ad guidare i piccoli teatranti, le parole della maestra Tina Resta che ha espresso un vivo ringraziamento a chi, generosamente, ha operato per la realizzazione in tempi record, della mattinata: Dolce Marli, Segni Grafici, il gruppo Mozzicafreddo, Radio 103, l’Associazione Culturale “Chi è Di Scena!?”, l’UTE e la Pro Loco. Doverosi i saluti al Dirigente Scolastico, prof. Ferdinando Brienza, al Sindaco, Menino Coppi, all’Assessore e maestra, Giusy Caldararo, all’Associazione Genitori Turesi, ai responsabili delle strutture locali che accolgono gli anziani e a Don Giovanni Amodio.
“I bambini sono stati bravissimi” – ha commentato il dirigente scolastico, sottolineando l’impegno e il lavoro che comporta far apprendere ad alunni di 5 anni canti e coreografie. Ma non ha mancato di esprimere un ringraziamento ed un saluto a tutti i nonni, presenti ed assenti, dei suoi studenti. “I nonni non servono solo da baby sitter, ma vanno valorizzati ogni giorno” – ha quindi chiuso, lasciando la parola al Sindaco Coppi, anche lui grato per aver partecipato ad una festa che ‘sente per sé’ – “non essendo ancora nonno, ma nell’età di esserlo”. Una mattinata ricca di colori, di allegra e di sorrisi, che ha ripercorso quella prima giornata di festa per i nonni, organizzata a Turi qualche anno fa per volontà di Simeone Maggiolini, presente tra il pubblico. “Grazie a Ciampi, che ha pensato ai Nonni, e grazie alle insegnanti, per il lavoro che fanno con i bambini” – ha proferito nel suo breve intervento.
Con un ritmo accelerato, per via del caldo improvviso che ha portato via il timore del brutto tempo, a intervallare le esibizioni dei più piccoli, anche alcuni studenti dell’Accademia del M° Ferdinando Redavid. Giuseppe Abbondanza col suo “Meraviglioso”, Lonia Orlando, che con la sua straordinaria voce e passione, ha incantato tutti con “Cuore” di Rita Pavone ed Alessandra Alfonso che, accompagnata da Giuseppe Abbondanza ha interpretato “Knockin’ On Heaven’s Door” di Bob Dylan.
“Finalmente la scuola scende in piazza” – ha aggiunto in chiusura l’Assessore Caldararo, sottolineando come questa manifestazione sia a dimostrazione del grande lavoro collettivo che si può creare nella nostra comunità. La scuola che si apre alle associazioni che collaborano tra di loro per portare in scena un bello spettacolo.
A salutare bambini, genitori e nonni, la musica della Banda Cittadina accompagnata dalle bandiere svolazzanti che gridavano “W I Nonni!”.