Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

Dormex: si torna all’opera!

Noicattaro. Trattamento fitofarmaci

Siamo solo alla metà dell’inverno e i giorni più freddi ci fanno solo sognare il caldo e le belle passeggiate all’aria aperta, magari proprio nelle nostre campagne, così ricche di paesaggi suggestivi e ricchi di particolarità vegetative.

Come ogni anno, è proprio nel periodo più freddo che i nostri agricoltori avviano e preparano le coltivazioni al prossimo periodo di raccolta e anche quest’anno, nonostante i divieti e le numerose morosità rilevate in precedenza, ritornano a farsi sentire i “furbetti del Dormex”.

Numerose, infatti, sono le segnalazioni giunte alla nostra redazione di chi, in barba alla normativa vigente, continua ad usare illegalmente un prodotto nocivo e appunto, vietato. Non si fa solo di notte, come qualcuno di noi può pensare, ma tranquillamente alla luce del sole, spargendo nell’aria quanto di tossico e di pericoloso può essere per la salute umana e vegetativa.

“Si nasconde dietro a confezioni di altri colori o con altri nomi” – sostiene qualcuno – “ma continuano ad usarlo. È sempre lui, l’odore è il suo. È il dormex”. Così a lanciare un nuovo pericolo di trovare sulle nostre tavole un prodotto non proprio naturale e respirare un’aria non del tutto salutare, i numerosi cittadini alzano la voce contro chi, a loro dire, dovrebbe garantire sicurezza. “Dove sono i vigili?”; “Perché non intervengono a fermarli?”.

A questo punto li abbiamo contattati noi stessi, per chiedere maggiori chiarimenti a proposito e capire cosa e come possono, gli agricoltori onesti, difendersi dai “furbetti del Dormex”.

“Il dormex è un prodotto fitosanitario, vietato per legge” – commenta senza indugio il Comandante della Polizia Municipale, il dottor Michele Cassano. “Essendo un prodotto utilizzato in agricoltura, di natura fito-sanitaria, competente ad intervenire sono il Corpo forestale dello Stato e le ASL, in prima battuta”. Prosegue aggiungendo che – “le violazioni sono sia di natura penale che amministrativa. Come ben si può comprendere, chi oggi vuole utilizzare il dormex, conoscendone il divieto, non utilizza contenitori con su scritto “dormex”. “Quindi – conclude – occorre che la segnalazione sia circostanziata e che, dopo l’intervento, siano effettuati i campioni sul prodotto utilizzato”.

Per chi fosse interessato, può contattare il numero 080/5545410 del Servizio Territoriale barese del Corpo forestale dello Stato ed avere maggiori chiarimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *