Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Presso l’Ites continuano i successi teatrali domenicali

DSCN7086

Domenica primo dicembre, presso l’Auditorium ITES “S. Pertini” si è tenuta la seconda rappresentazione, “Il letto ovale”, della rassegna di teatro amatoriale, dal titolo “Una domenica tutta da ridere”, curata dal gruppo teatrale “Amici Nostri” , con la regia di Mario Lasorella e organizzata dal Prof. Osvaldo Buonaccino D’Addiego.

“Il letto ovale” è il titolo italiano dato a “Move over Mrs Markham”: una delle più esilaranti pièces teatrali scritta, negli anni sessanta, da Ray Cooney e John Chapman; si tratta di una divertente forma di intrattenimento, una commedia, una farsa o addirittura uno slapstick: un mix di tutti e tre.

Nel primo atto, l’azione ruota attorno a un piccolo appartamento londinese di proprietà di un editore di libri per bambini, Filippo Cantone e di sua moglie Giovanna. Il signore e la signora Cantone hanno preparato una serata fuori, senza sapere che l’interior designer Nicola Cassano e la loro domestica Silvia stanno progettando di trascorrere  la notte in casa loro, per testare il nuovo letto ovale dei Cantone. La situazione comincia a complicarsi quando Filippo viene avvicinato dal suo socio in affari Elio Vottagio che vuole prendere in prestito il letto, quella sera, per intrattenere la sua ultima amica, centralinista, la signorina De Angelis. Filippo accetta, ignaro che la moglie ha preso gli stessi accordi con Linda, moglie di Elio. Filippo legge per caso parte di una lettera d’amore, scritta dall’amante di Linda ma la attribuisce alla moglie, con cui litiga. I coniugi Cantone non escono più. Quando Filippo affronta Nicola, credendo che questi stia parlando della sua relazione con la cameriera, Nicola confessa. L’atto si conclude con Filippo che va via in cerca di un’avventura. Completamente confuso, Nicola si prepara ad andarsene, ma Giovanna lo ferma, affermando che se il marito vuole che loro abbiano una relazione, per lei va bene e lo trascina in camera da letto. Nel secondo atto, arriva Walter, amante di Linda. Sentendo il campanello Walter e Nicola si nascondono nel letto, dove vengono scoperti da Silvia che urla scandalizzata. Infine, sbarazzatisi di Walter e Linda, Giovanna e Nicola si preparano a riprendere la loro serata, ma sono interrotti, questa volta dalla scrittrice Rossi, alla ricerca di un nuovo editore. Giovanna costringe Nicola a fingere di essere il marito per la firma del contratto. Ritorna il signor Cantone che simula di essere il maggiordomo. Giungono sulla scena tutti i personaggi ed ognuno fa credere di essere qualcun altro. Finalmente, andata via la scrittrice, il signor Cantone apprende l’innocenza della moglie e il signori Vottaglio scoprono le loro rispettive infedeltà. La rappresentazione si chiude con il signor Cantone che porta la moglie a letto, ignaro che la scrittrice è tornata in tempo per vedere il ‘maggiordomo’  baciare la moglie del signor Cantone.

La commedia verte tutta intorno a questo simpatico letto ovale, dove avvengono scambi di situazioni, colpi di scena, dal ritmo veloce, sostenuto da attori molto preparati e dall’uso di oggetti di scena quali il telefono, insolito per il teatro e una interessante scenografia che molto si rifà a quella della commedia londinese di riferimento.

Il gruppo “Amici Nostri” nasce nel dicembre 2000 come compagnia teatrale. Inizialmente il gruppo si esibisce in occasione di feste di compleanno. Vista la voglia di proseguire, nel 2003 si inizia ad organizzare serate dedicate interamente al teatro. Composto da un gruppo di soli amici, continua ad ottenere successo nel proprio paese, rappresentando le proprie commedie anche nei dintorni. Nel 2006 è il fondatore di un Festival di teatro amatoriale, intitolato al grande attore comico-dialettale genovese Gilberto Govi. La manifestazione è ormai giunta alla 3^ edizione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *