120 BAMBINI IN VISITA ALLA GROTTA DI S. ORONZO
Come annunciato dal nostro sito qualche giorno fa, il 6 dicembre scorso è cominciata la manifestazione “Natale in grotta 2009”: una serie di giornate in cui la Grotta di Sant’Oronzo rimane aperta al pubblico. Martedì 15 dicembre si sono recati in visita circa 120 bambini delle prime classi della Scuola elementare accompagnati dalle loro maestre e da alcune collaboratrici scolastiche.
A fargli da guida il sig. Fabio Zita, componente dell’associazione Turistiintour, ha illustrato loro cosa rappresentano le maioliche, gli altari, le statue, il fonte battesimale, il presepe, gli stalattiti e stalagmiti. Non solo: ha fatto vedere loro da dove si intrufolava il Santo due mila anni fa per accedere alla grotta e la stalattite molto simile allo stemma di Turi.
Anche le maestre hanno contribuito a favorire la comprensione delle leggende legate a Sant’Oronzo, alla persecuzione cristiana e alla morte del nostro Patrono.
Partecipare all’andirivieni di classi prime nella grotta è stato molto divertente:
alcuni bambini avevano già visitato la grotta con le proprie famiglie, ma la stragrande maggior parte di loro era la prima volta che metteva piede in una grotta. I bambini sono rimasti affascinatida quasi tutti gli elementi illustrati, ma l’elemento che ha destato maggiore curiosità è stata la complessa collezione di maioliche. Qualcuno ha chiesto anche cosa indicassero questi o quei simboli sopra raffigurati.
Hanno mostrato grande interesse anche per il presepe perenne, messo su dai soci dell’Associazione bersaglieri “A. Pedrizzi“ di Turi, che da 5 anni organizzano gestiscono le visite nella grotta.
Intanto, Alberto Lenato, presidente della suddetta associazione, ci ha spiegato che il 2 novembre scorso è stato raggiunto un traguardo importante: diecimila spettatori firmatari. Possiamo dire con certezza, pertanto, che gli effettivi visitatori della grotta negli ultimi anni sono stati molti di più. Probabilmente, per festeggiare questo simbolico numero di visitatori, verrò contattata la signora di Sammichele, numero 10mila, e verrà allestita una piccola cerimonia in data da destinarsi.
Ricordiamo che le successive visite sono programmate dalle ore 9.00 alle ore 12.00 del 13–20–26–27–31 dicembre e 3–5–6 gennaio 2010. Il 24 dicembre alle ore 17,30, con una suggestiva celebrazione, si festeggerà la nascita del Bambin Gesù.